Menu principale:
A
REGOLAMENTO INTERNO
DEL
NIDO D'INFANZIA
"IL GIROTONDO"
(AGGIORNATO NEL MESE DI GENNAIO 2024)
ART. 1 DEFINIZIONE
E FINALITA’ DEL SERVIZIO
Il Nido
d’infanzia IL GIROTONDO è un servizio educativo e di assistenza per la prima
infanzia che concorre con le famiglie alla crescita e formazione di bambini in
età compresa tra i 3 e i 36 mesi; garantisce il diritto all’educazione nel
rispetto dell’identità individuale e favorisce l’equilibrato sviluppo del
bambino e la sua socializzazione, salvaguardandone i diritti e i bisogni
attraverso un percorso pedagogico di formazione ed un continuo scambio di
informazioni e confronto con i genitori.
ART. 2 ORGANIZZAZIONE
DELLE SEZIONI
Il Nido è parte
integrante del Polo d’Infanzia Il Girotondo, dislocato in Via Marco Aurelio n.8
a Monserrato (Cagliari) ed è gestito dalla società “Il Girotondo Cooperativa
Sociale”, con sede legale e amministrativa nella stessa struttura.
L’attività
educativa è programmata annualmente e resa operativa dalle educatrici nella
programmazione mensile e nei progetti, sotto la supervisione della
coordinatrice, che ne verifica la corretta attuazione.
E’ organizzato
in TRE sezioni per bambini da 3 a 36 mesi rispettivamente suddivise in:
Ogni sezione è costituita
nel rispetto delle normative vigenti in merito al rapporto ottimale educatrici/bambini:
per bambini dai
3 ai 12 mesi: 1 educatore ogni 5 bambini per età media fino ai 7 mesi; 1 educatore ogni 6 bambini per età media
maggiore agli 8 mesi;
per bambini dai 12
ai 24 mesi: 1 educatore ogni 8 bambini;
per bambini dai 24
ai 36 mesi: 1 educatore ogni 10 bambini;
Ogni bambino può
frequentare il Nido fino al 31 luglio/agosto dell’anno in cui compie i tre
anni.
L’inserimento
nelle diverse sezioni è disposto dalla Coordinatrice Didattica tenuto conto
dell’età e dello sviluppo dei bambini e del progetto educativo predisposto
insieme alle educatrici. Per i bambini con disabilità certificata si prevedono
interventi educativi mirati
ART. 3 ISCRIZIONE,
CAUZIONE E CRITERI DI AMMISSIONE
Possono
iscriversi al Nido d’Infanzia tutti i bambini di età compresa dai tre ai
trentasei mesi. La domanda di iscrizione deve essere presentata su apposito modulo
presso la Direzione del Girotondo durante la fase di apertura delle iscrizioni
o, in caso di posti liberi, in qualsiasi altro periodo dell’anno; se accolta,
va immediatamente completata col versamento di una quota di iscrizione
fissata in € 100,00 e da una quota cauzionale pari alla retta di
frequenza relativa al turno prescelto che danno diritto alla prenotazione del
posto.
L’accettazione e
la sottoscrizione della modulistica completa, unitamente al versamento della
quota di iscrizione e della quota cauzionale, costituiscono elementi essenziali
per la regolarizzazione dell’iscrizione e il diritto alla frequenza nel
relativo anno educativo.
L’iscrizione
è relativa a tutto l’anno di attività del Nido, e si intende scaduta al
termine dello stesso anno scolastico, quindi da rinnovare per l’anno successivo
entro il termine previsto per le iscrizioni.
La quota di
iscrizione è uguale per ogni bambino iscritto, non è restituibile in
nessun caso, anche se il bambino non dovesse frequentare il Nido al momento
prestabilito o cessasse in un mese successivo, salvo che la frequenza sia resa
impossibile fin dall’inizio dell’anno educativo per motivi addebitabili
esclusivamente a responsabilità del Girotondo..
La quota cauzionale deve essere versata
contemporaneamente all’iscrizione e potrà essere svincolata nel mese di luglio dell’anno
educativo di riferimento ed essere considerata quale retta per lo stesso mese,
salvo differenze da integrare per eventuale variazione di turno.
In caso di
mancata frequenza per l’intero anno scolastico o per una parte di esso, in
assenza del pagamento delle relative rette, o di ritiro anticipato in assenza
di giustificazioni o con giustificazioni non prevista da Regolamento, la cauzione
viene trattenuta e considerata quale parziale risarcimento del danno causato
dal mancato rispetto dell’impegno accettato e sottoscritto con la firma del Modulo
di Iscrizione e del Contratto di Frequenza; seguirà azione di recupero del
credito per tutte le mensilità successive non onorate.
Qualora la
motivazione indicata nella preventiva comunicazione di ritiro anticipato fosse
compresa tra quelle ritenute ammissibili, la cauzione verrà trattenuta a totale
risarcimento del danno e non si procederà ad ulteriori azioni di recupero.
La quota cauzionale
potrà essere oggetto di rimborso, su richiesta del genitore interessato, solo
nel caso in cui i servizi educativi vengano interrotti in anticipo rispetto
alla fine dell’anno educativo per esclusiva responsabilità del Girotondo.
Le domande di
iscrizione e l’eventuale lista di attesa sono ordinate in base ai seguenti criteri di ammissione: 1) bambini già
frequentanti il Nido nell’anno educativo precedente; 2) bambini della fascia di
età 24-36 mesi; 3) residenti nel Comune
di Monserrato in caso di convenzione; 3) bambini della fascia di età 12-24; 4) Ordine cronologico di presentazione della
domanda.
ART. 4 CALENDARIO,
ORARI E TURNI
Il Nido è aperto
dalla prima settimana di settembre a tutto il mese di luglio, con attività
educativa dal lunedì al venerdì.
Il
sabato potrà garantirsi il servizio di accoglienza con orario ridotto, solo su
richiesta di un minimo di dieci bambini che possano garantire il pagamento
della quota differenziale prevista nel tariffario fino al termine dell’anno
educativo, a condizione che la situazione sanitaria lo consenta e in relazione
all’organizzazione del personale scolastico.
Funziona
con orario prolungato per 10 mesi all’anno – dal mese di settembre al mese di luglio
dell’anno successivo.
L’attività
resta sospesa nell’intero mese di agosto e per le festività religiose,
nazionali e locali, compreso il periodo natalizio e del capodanno. I genitori verranno preventivamente informati
dei giorni esatti di chiusura e delle giornate ad orario ridotto mediante
comunicazioni ufficiali pubblicate sulla chat del Girotondo e/o affisse in
bacheca.
L’orario giornaliero del Nido inizia alle ore 8.00 e termina alle ore 16.00, dal
lunedì al venerdì. La pre-accoglienza
è garantita dalle 7.30.
Sono previsti turni ed orari differenziati, secondo necessità, come da
tariffario e con le seguenti distinzioni di base: giornata intera con mensa e con o senza
preaccoglienza; giornata breve con o senza mensa e preaccoglienza.
E’
fatto divieto a coloro che accompagnano o riprendono i bambini di sostare a
lungo all’interno dell’edificio durante l’orario scolastico, fatto salvo il
periodo di primo inserimento, con previa autorizzazione della coordinatrice.
ART. 5 INSERIMENTO
Previo accordo
con la Direzione e/o con la coordinatrice è possibile visitare il Nido prima
dell’iscrizione.
Per permettere
un corretto inserimento dei bambini è richiesta inizialmente la presenza di un
genitore o di una persona significativa per il bambino.
E’ necessario
fare riferimento alla coordinatrice e alle educatrici nel valutare i tempi e le
modalità dell’inserimento, che sono regolati in ragione delle effettive
esigenze dei bambini. In
nessun caso verranno ammessi al periodo di inserimento bambini che non sono in
regola con il pagamento dell’iscrizione, della quota cauzionale e della retta
mensile.
ART. 6 ASSENZE,
RITARDI E USCITE
Per giornate di assenza si considerano
quelle di effettivo funzionamento del servizio.
Anche le assenze
per motivi di salute giustificate da
certificato medico o certificato di ricovero ospedaliero o autocertificazione
non danno luogo ad alcuna riduzione della tariffa, ad eccezione della quota per
il servizio di mensa quando l’assenza si protragga per un periodo di almeno 5
giorni consecutivi, a condizione che l’assenza sia comunicata anticipatamente
per iscritto (es. alla mail del Girotondo).
Ogni assenza o
stabile variazione nell’orario di ingresso o di uscita dei bambini dovrà essere
comunicata tempestivamente alla coordinatrice del Nido e alla Direzione, se
necessario, richiedendo una modifica della fascia oraria di presenza e relativa
tariffa, che decorrerà dal mese successivo.
All’uscita i
bambini non verranno affidati a minori di anni 18 e comunque ad altre persone
diverse da quelle autorizzate con delega annuale in sede di iscrizione del
bambino dai genitori, o in possesso di delega occasionale compilata dai
genitori.
Nel caso di
genitori separati o divorziati la Direzione si riserva la facoltà di chiedere
una copia degli atti giudiziari attestanti i diritti dei singoli genitori sui
bambini.
ART. 7 ALIMENTAZIONE
Il menu
quotidiano tiene conto delle tabelle dietetiche approvate dall’ASSL Cagliari ed
adeguate all’età, ed è sempre esposto all’interno della struttura per favorirne
la consultazione.
Eventuali
patologie, allergie o intolleranze alimentari dovranno essere segnalate alla
Direzione e/o alle educatrici con delega del responsabile legale al momento
dell’iscrizione, o comunque tempestivamente quando dovessero presentarsi, documentandole
con un certificato medico: ciò consentirà di ordinare un menu personalizzato. In
occasione di feste e compleanni i genitori potranno portare solo cibo
preconfezionato, acquistato in negozi autorizzati.
ART. 8 ORDINE,
ABBIGLIAMENTO E MATERIALE
Il
bambino deve presentarsi a scuola sempre pulito, ordinato, con il grembiulino e
tutto il fabbisogno per la pulizia personale. Si consiglia un abbigliamento
comodo e pratico con contrassegni per l’identificazione: ideali sono le tute da
ginnastica e il grembiulino. E’ sconsigliato
portare da casa in sezione oggetti o giocattoli; in ogni caso la Direzione e le
educatrici non assumono nessuna responsabilità sugli oggetti/giocattoli che il
bambino porta con sè, né sugli eventuali danni. Ogni bambino dovrà portare al Nido
un piccolo corredo composto come indicato al momento dell’iscrizione dalla
Direzione o dalle educatrici, tra cui: fazzoletti di carta e “scottex”
(fornitura mensile) e altro corredo didattico, alimenti per merenda e accessori
e un cambio completo.
ART. 9 USCITE
DIDATTICHE-RICREATIVE
E’ richiesta la
presenza di un genitore per le eventuali uscite didattiche-ricreative che
verranno programmate dalla Direzione. Le spese per spostamenti e attività (es.
partecipazione ad escursioni o ingressi in fattorie didattiche) sono a carico
dei genitori.
ART. 10 ASSICURAZIONE
Le attività
svolte durante il periodo di permanenza del bambino all’interno della struttura
o durante le uscite didattiche sono coperte da assicurazione.
Per nessun
motivo i bambini possono essere lasciati incustoditi dai genitori prima della
consegna alle educatrici e dopo il ritiro dalle stesse, nemmeno all’interno della
struttura (es. nel cortile).
ART. 11 RETTE E PAGAMENTI
La
retta di frequenza è annuale ed è frazionabile in pagamenti mensili. L’importo
della retta è variabile - in relazione agli orari e ai servizi richiesti
sulla base del tariffario valido per
l’intero anno educativo, come allegato.
Il pagamento
della retta mensile da parte della
famiglia va effettuato, presso la sede del Nido o mediante bonifico bancario
sul c/c intestato a “Il Girotondo Cooperativa Sociale” - Iban:
IT38N0306909606100000002048 in via
anticipata inderogabilmente entro il 5° giorno del mese di frequenza.
Le rette
mensili non comprendono: merende, pasti quando non compresi nella tariffa
mensile, pannolini, detergenti e creme per la pulizia personale.
Sono previste tariffe differenziate in relazione
all’età dei bambini, agli orari di permanenza nella struttura e ai servizi
richiesti.
Nel caso in cui
un bimbo con frequenza ad orario ridotto richieda occasionalmente un
prolungamento della propria presenza giornaliera o la giornata completa, verrà
applicata una maggiorazione che dovrà essere pagata nella stessa giornata.
Non sono
previste differenziazioni di tariffe secondo fasce di reddito, salvo diversa
convenzione con il Comune di Monserrato, per i soli bambini in convenzione.
Le lunghe
assenze, indipendentemente dalla causa, non comportano l’esenzione dal
pagamento della retta, salvo situazioni addebitabili esclusivamente a
responsabilità diretta del Girotondo. Anche la frequenza di un solo giorno nel
corso di un mese comporta, in ogni caso, il pagamento dell’intera retta
mensile.
In caso di mancato pagamento di una mensilità,
senza preventivo accordo, la Direzione del Nido procederà comunque alla
fatturazione e al recupero della stessa. Qualora la retta non fosse pagata
entro il 5° giorno del mese successivo, ed entro lo stesso termine non si
provveda al regolare pagamento della mensilità successiva, verrà attivato il
procedimento di recupero del credito per tutte le mensilità fino al termine
dell’anno educativo e scatterà la decadenza dell’iscrizione e del diritto al
posto, oltre al trattenimento della cauzione quale parziale risarcimento del
danno e la possibilità per Il Girotondo di accogliere un nuovo bambino in
sostituzione, qualora vi siano bambini in lista di attesa.
ART. 12 TARIFFE E PERIODO DI INSERIMENTO
Il Tariffario
indica gli importi delle rette e dell’iscrizione ed è soggetto ad aggiornamento
a discrezione della Direzione e verrà preventivamente pubblicizzato prima di
ogni periodo di Iscrizioni.
Si considera inserimento
il primo periodo di ingresso dei bambini al Nido concordato tra la famiglia e
la Coordinatrice.
Particolari Tariffe
orarie sono previste per il periodo di inserimento.
Nel caso in cui
la frequenza abbia inizio a mese inoltrato, il calcolo della retta sarà
determinato dalla quota settimanale così determinata:
-
una sola settimana di presenza nel mese: tariffa pari a
1/3 della tariffa mensile;
-
due settimane di presenza nel mese: tariffa pari a 2/3
della tariffa mensile;
-
l’eventuale frazione di settimana, superiore a due
giorni, sarà conteggiata come settimana intera.
L’inserimento di
norma avrà inizio il lunedì, ma se eccezionalmente dovesse avere inizio in un
giorno diverso, verrà comunque applicata la tariffa settimanale.
Nel caso più
fratelli/sorelle frequentassero contemporaneamente il Polo d’Infanzia Il
Girotondo, sono previsti alternativamente i seguenti sconti:
-
uno sconto
massimo del 10% della retta mensile dovuta dal fratello/sorella maggiore iscritto
alla Scuola dell’Infanzia, al netto della quota relativa al servizio di mensa;
-
uno sconto
massimo del 5% della retta mensile dovuta dal maggiore tra fratelli/sorelle
iscritti al Nido, al netto della quota relativa al servizio di mensa.
ART. 13
RITIRI ANTICIPATI E DECADENZA DALL’ISCRIZIONE
In caso di Ritiro Anticipato, la cessazione della
frequenza del bambino dovrà essere comunicata con lettera raccomandata o pec da
recapitare alla Direzione del Girotondo con preavviso di almeno un mese
indicando la motivazione del ritiro, che deve essere ricompresa tra le seguenti
ritenute ammissibili:
- trasferimento
della residenza familiare al di fuori della città metropolitana di Cagliari o
comunque oltre 30 km dai locali del Girotondo;
- certificazione
di gravi motivi di salute del bambino tali da non permettere la prosecuzione
della frequenza in presenza al nido;
- gravi
difficoltà economiche al pagamento della retta annuale, anche frazionata
mensilmente, per comprovata perdita del posto di lavoro di un genitore.
In caso di ritiro
anticipato senza preavviso o anche in caso di preavviso con giustificazione
diversa da quelle precedentemente indicate, verrà addebitata oltre la retta
intera del primo mese di assenza, anche la retta del mese successivo; inoltre,
indipendentemente dal momento in cui avverrà il ritiro, questo comporterà
perdita del diritto al mantenimento del posto per l’anno in corso e per quello
successivo, anche in caso di precedente iscrizione, salvo il pagamento
integrale delle rette relative alle mensilità non corrisposte fino al termine
del periodo contrattuale. Il ritiro anticipato del bambino durante l’anno educativo
comporterà inoltre, indipendentemente dal momento in cui venga realizzato, la
perdita della cauzione, come meglio indicato al precedente art.3.
ART. 14 FATTURAZIONE
La fattura
viene emessa regolarmente sulla base dell’importo ricevuto, intestata al
richiedente così come indicato nella domanda di iscrizione. Le fatture fiscalmente
valide sono quelle inviate mensilmente al cassetto fiscale dell’Agenzia delle
Entrate; le copie di fatture di cortesia verranno inviate mensilmente alla mail
indicata sul modulo di iscrizione.
Eventuali variazioni relative alla fatturazione devono essere prodotte per
iscritto nel mese precedente l’emissione con invio alla mail istituzionale
della scuola: sm.ilgirotondo@gmail.com
ART. 15 NORME SANITARIE
CRITERI GENERALI PER L’ALLONTANAMENTO
Lievi
indisposizioni sono molto frequenti tra i bambini e la maggior parte di esse
non necessita l’allontanamento dalla comunità.
I bambini verranno
invece allontanati quando la malattia:
Il bambino può
essere allontanato direttamente dalle educatrici qualora presenti:
·
congiuntivite purulenta
·
diarrea
·
febbre superiore a 37,5°C (temperatura
ascellare)
·
stomatite
·
vomito (due
o più episodi)
·
pediculosi
·
esantemi con febbre o cambiamenti del normale
comportamento (torpore, pianto continuo,….)
·
eruzione cutanea diffusa
·
difficoltà respiratoria.
Qualora i
genitori non siano rintracciabili, il personale del Nido, in considerazione
della gravità del caso, provvederà ad accompagnare il bambino al pronto
soccorso più vicino, o comunque aperto, con l’utilizzo di ambulanza (il
relativo costo sarà addebitato alla famiglia).
I bambini che
abbiano la necessità di portare, durante le ore di frequenza, ingessature,
tutori rigidi o altri ausili terapeutici, potranno essere accolti purché non
sussistano serie controindicazioni rispetto alle attività normalmente svolte al
Nido. Ai sensi della normativa per fronteggiare il rischio Covid-19 verranno applicate tutte le misure di sicurezza e
prevenzione indicate dalla stessa normativa nazionale e regionale come
regolamentate nel Protocollo adottato dal Girotondo in data 04.09.2020, qualora
ancora applicabili.
CRITERI GENERALI DI RIAMMISSIONE
Per assenze
dovute a motivi sanitari, o non sanitari non preventivamente comunicati alla
Direzione o alle educatrici, inferiori ai 5 giorni consecutivi, se il problema
per cui il bambino era stato allontanato è apparentemente risolto, per
riprendere normalmente la frequenza non è necessaria la presentazione di
certificato medico ma è sufficiente la compilazione di un modello di
autocertificazione già predisposto.
Per assenze
dovute a motivi sanitari, la certificazione medica è richiesta
esclusivamente per le patologie infettive, come previsto dalle norme di legge..
Assenze non
legate a motivi sanitari e preventivamente comunicate alla Direzione o alle
educatrici non necessitano di certificato medico per la riammissione, qualunque
sia il periodo di assenza. In caso di
assenze superiori ai 5 giorni, preventivamente non comunicate alla Direzione
scolastica, il genitore dovrà Autocertificare il motivo dell’assenza non legata
a malattia.
SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIE La somministrazione di farmaci
durante l’orario di frequenza del Nido da parte del personale non è ammessa, salvo
per patologie particolari, che dovranno essere documentate da un certificato
del medico curante contenente indicazione dei farmaci, posologia, orari e modalità
di somministrazione, secondo la disponibilità dell’organizzazione del personale
educativo e/o altro personale autorizzato.
VACCINAZIONI
Ai sensi della
legge 31 luglio 2017 n.119 e della circolare del Ministero della Salute del 16
agosto 2017 e successive integrazioni, per ogni bambino iscritto presso la
nostra struttura deve essere presentata inderogabilmente copia della cartella
sanitaria con i timbri di avvenuta vaccinazione. In caso di mancata
vaccinazione: a) ogni genitore dovrà autocertificare di aver presentato alla
ATS (ASL) richiesta di vaccinazione, con annotazione dei dati di prenotazione;
b) in casi eccezionali, dovrà essere presentato il certificato medico che ne
attesti l’esonero.
I servizi
amministrativi del Girotondo provvedono annualmente alla verifica delle
vaccinazioni attraverso gli uffici del sistema sanitario regionale.
Ogni altro
motivo di mancata vaccinazione comporterà, a norma di legge l’impossibilità di
frequentare la nostra struttura, e in caso di accertata difformità tra
l’autocertificazione rilasciata con la successiva presentazione della tessera
sanitaria o certificazione ats/asl, senza una valida motivazione, comporterà la
segnalazione agli uffici competenti.
è valido per i bambini iscritti dal mese di gennaio 2024 (anno educativo 2024-2025 e seguenti), salvo ulteriori variazioni ed integrazioni.
Monserrato, 03/01/2024 Il Comitato
di Gestione