Regolamento Interno Infanzia - Cooperativa Sociale Il Girotondo

Vai ai contenuti

Menu principale:

Regolamento Interno Infanzia

Scuola Infanzia


 REGOLAMENTO  INTERNO

 

 

 

DELLA

  

SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA

 

 

 

IL G I R O T O N D O

   

 

 

  

 

FEDERATA ALLA FOE-CDO

                                  (aggiornato nel mese di Gennaio 2024)

 

 

Il regolamento interno della scuola dell’Infanzia paritaria Il Girotondo di Monserrato comprende i seguenti aspetti della vita della scuola:

 

·       Definizione e Finalità del Servizio

 

La scuola dell’infanzia paritaria IL GIROTONDO è un’organizzazione che, con la forma giuridica di cooperativa sociale, offre un servizio pubblico di istruzione per l’infanzia. Fa parte integrante del Servizio Scolastico Nazionale di Istruzione (Legge 62/2000 istitutiva della Parità Scolastica) e concorre, come primo livello di istruzione, insieme alle famiglie, alla crescita e formazione di bambini in età compresa tra i 3 e 6 anni; garantisce il diritto all’istruzione e all’educazione nel rispetto dell’identità individuale e favorisce l’equilibrato sviluppo del bambino e la sua socializzazione, salvaguardandone i fondamentali diritti e bisogni.

 

·       Organizzazione delle sezioni e degli spazi

 

L’attività didattica si svolge prevalentemente all’interno delle due sezioni. Per le attività didattiche i bambini collaborano in macrogruppi o piccoli gruppi divisi per età di 3, 4 e 5 anni.

Per le attività ricreative e laboratoriali viene utilizzata anche la sala comune e gli altri spazi scolastici tra cui il cortile, attrezzato per spazio giochi e attività ludiche.

 

·       Iscrizioni e criteri di ammissione

 

Possono iscriversi alla scuola dell’infanzia tutti i bambini di età compresa dai tre ai sei anni e, compatibilmente con la disponibilità di posti, i bambini che compiono i 3 anni entro il 30 aprile dell’anno scolastico, o secondo diverse disposizioni di legge, le cui famiglie accettano il progetto educativo della scuola, senza alcuna discriminazione.

La domanda di iscrizione deve essere presentata su apposito modulo presso la Direzione del Girotondo durante la fase di apertura delle iscrizioni o, in caso di posti liberi, in qualsiasi altro periodo dell’anno; se accolta, va immediatamente accompagnata dal versamento della quota di iscrizione fissata in € 90,00 che dà diritto alla prenotazione del posto e comprende la quota assicurativa.

L’accettazione e la sottoscrizione della modulistica completa insieme al versamento della quota di iscrizione sono essenziali per la regolarizzazione dell’iscrizione e per l’inizio della frequenza.

Le domande di iscrizione e l’eventuale lista di attesa sono ordinate in base ai seguenti criteri di ammissione: 1) bambini della fascia di età dai 3 ai 6 anni;  2) bambini che compiono i 3 anni oltre il 31 dicembre dell’anno scolastico; 3) residenti nel Comune di Monserrato, in caso di convenzione; 4) Ordine cronologico di presentazione della domanda.

Previo accordo con la Direzione e/o con le insegnanti è possibile visitare la struttura scolastica.

 

La quota d’iscrizione è uguale per ogni bambino/a e deve essere pagata anticipatamente all’atto dell’iscrizione e copre l’intero anno scolastico dal mese di settembre al mese di giugno. L’iscrizione implica l’impegno al pagamento della retta annuale da settembre a giugno, frazionata mensilmente, indipendentemente dalle assenze del minore; è relativa all’intero anno scolastico, e si intende scaduta al termine dello stesso, quindi da rinnovare per l’anno successivo entro il termine previsto.

La quota di iscrizione non è restituibile, anche se il bambino non dovesse frequentare fin dall’inizio dell’anno scolastico o cessasse in un mese successivo, salvo che la frequenza sia resa impossibile fin dall’inizio dell’anno scolastico per motivi addebitabili esclusivamente a responsabilità della scuola.                                        

 

·        Calendario scolastico e Orari di apertura

 

La scuola è aperta settimanalmente con attività didattica dal lunedì al venerdì. Il sabato potrà garantirsi il solo servizio di accoglienza con orario ridotto, solo su richiesta di un minimo di dieci bambini che possano garantire la frequenza per l’intero anno scolastico e a condizione che la situazione sanitaria lo consenta, in relazione all’organizzazione del personale scolastico.

Funziona con orario prolungato per 10 mesi all’anno, dal mese di settembre al mese di giugno dell’anno successivo e con possibilità  di frequenza con tariffa maggiorata nel mese di luglio

 

L’attività resta sospesa nell’intero mese di agosto e per le festività religiose, nazionali e locali, compreso il periodo natalizio e del capodanno.   I genitori verranno preventivamente informati dei giorni esatti di chiusura e delle giornate con orario ridotto mediante comunicazioni ufficiali pubblicate sulla chat del Girotondo e/o affisse in bacheca.

 

L’orario scolastico ordinario della scuola inizia alle ore 8.00 e termina alle ore 16.00, dal lunedì al venerdì.    La pre-accoglienza è garantita dalle 7.30.

Sono previsti turni ed orari differenziati, secondo necessità dei genitori, come da tariffario..

E’ fatto divieto a coloro che accompagnano o riprendono i bambini di sostare a lungo all’interno dell’edificio durante l’orario scolastico, fatto salvo il periodo di primo inserimento, con previa autorizzazione della coordinatrice.

 

·         Rette e Pagamenti

 

La retta di frequenza è annuale ed è pagabile mensilmente. L’importo della retta è variabile in relazione agli orari e ai servizi richiesti; può essere intero o convenzionato (solo in caso di convenzione attiva).

In casi eccezionali valutati dalla Direzione, secondo le condizioni economiche e sociali della famiglia, può ammettersi alla frequenza un minore con retta gratuita o semigratuita (dal lunedì al venerdì).

 

Il Pagamento della retta mensile dovrà essere effettuato direttamente in sede o mediante bonifico bancario sul c/c intestato a “Il Girotondo Cooperativa Sociale” - Iban: IT38N0306909606100000002048, in via anticipata e inderogabilmente entro i primi 5 giorni di ogni mese.

Tutte le ore di presenza eccedenti quelle della fascia oraria richiesta devono essere pagate nello stesso giorno in cui vengono usufruite.

 

Il mese di luglio in caso di apertura, non essendo compreso nell’anno scolastico, non ha obbligo di frequenza e ha tariffe diverse rispetto a quelle dei mesi da settembre a giugno.

 

Le lunghe assenze, indipendentemente dalla causa, non comportano l’esenzione dal pagamento della retta, salvo situazioni particolari addebitabili esclusivamente a responsabilità diretta della scuola. Anche la frequenza di un solo giorno comporta, in ogni caso, il pagamento dell’intera mensilità.

 

In caso di mancato pagamento di una mensilità, senza preventivo accordo, la Direzione della scuola dell’infanzia procederà comunque alla fatturazione e al recupero della stessa. Qualora la retta non fosse pagata entro il 5° giorno del mese successivo, ed entro lo stesso termine non si provveda al regolare pagamento della mensilità successiva, verrà attivato il procedimento di recupero del credito, e scatterà la decadenza dell’iscrizione e del diritto al posto, oltre alla possibilità per Il Girotondo di accogliere un nuovo bambino, qualora ve ne siano in lista d’attesa.

 

·       Aggiornamento Tariffe e Periodo di Inserimento

 

Il tariffario con gli importi dell’iscrizione e delle rette è soggetto ad aggiornamento a discrezione della Direzione e verrà preventivamente pubblicizzato prima di ogni periodo di Iscrizione.           Si considera inserimento il primo periodo di ingresso dei bambini alla scuola dell’Infanzia concordato tra la famiglia e la Coordinatrice. Per lo stesso periodo o in caso di inserimento infra-annuale il richiedente ha la possibilità di scegliere tra tariffe mensili e tariffe orarie, in relazione alle proprie esigenze.

 

Nel caso in cui la frequenza abbia inizio a mese inoltrato, il calcolo della retta sarà così determinato:

-          una sola settimana di presenza nel mese: tariffa pari a 1/3 della tariffa mensile;

-          due settimane di presenza nel mese: tariffa pari a 2/3 della tariffa mensile;

-          l’eventuale frazione di settimana a fine mese, superiore a due giorni, sarà conteggiata come settimana intera.

L’inserimento di norma avrà inizio il lunedì, ma se eccezionalmente dovesse avere inizio in un giorno diverso, verrà comunque applicata la tariffa settimanale.

 

Nel caso più fratelli/sorelle frequentassero contemporaneamente il Polo d’Infanzia Il Girotondo, sono previsti alternativamente i seguenti sconti:

-          uno sconto massimo del 10% della retta mensile dovuta dal maggiore fratello/sorella iscritto alla Scuola dell’Infanzia, al netto della quota relativa al servizio di mensa;

-          uno sconto massimo del 5% della retta mensile dovuta dal maggiore tra fratelli/sorelle iscritti al Nido, al netto della quota relativa al servizio di mensa.

 

·       Fatturazione

 

La fattura viene emessa regolarmente sulla base dell’importo ricevuto, intestata al richiedente così come indicato nella domanda di iscrizione. Le fatture fiscalmente valide sono quelle inviate mensilmente al cassetto fiscale dell’Agenzia delle Entrate; le copie di fatture di cortesia verranno inviate alla mail indicata sul modulo di iscrizione secondo la seguente tempistica:

-          a dicembre, le fatture emesse nel periodo settembre-dicembre

-          entro luglio, le fatture emesse nel periodo gennaio-luglio

Eventuali variazioni relative alla fatturazione devono essere prodotte per iscritto nel mese precedente l’emissione e inviate alla mail istituzionale della scuola: sm.ilgirotondo@gmail.com

 

·         Assenze, Variazioni di Orari e Uscite

 

Le assenze per motivi di salute superiori a cinque giorni, anche quando giustificate da certificato medico o certificato di ricovero ospedaliero o autocertificazione, non danno luogo ad alcuna riduzione della tariffa, ad eccezione della quota per il servizio di mensa quando l’assenza si protragga per un periodo di almeno 5 giorni consecutivi, a condizione che la stessa sia comunicata anticipatamente per iscritto alla mail istituzionale del Girotondo.

Durante il periodo di pandemia la giustificazione delle assenze, anche per pochi giorni, seguirà la normativa più restrittiva prevista a livello nazionale o locale per l’emergenza sanitaria.

Le lunghe assenze devono essere sempre comunicate, salvo incorrere nella decadenza dall’iscrizione.

Qualsiasi stabile variazione nell’orario di ingresso o di uscita dei bambini dovrà essere comunicata tempestivamente alla coordinatrice e alla Direzione, per la variazione della fascia oraria di presenza e della relativa tariffa, con decorrenza dal mese successivo.

 

All’uscita i bambini non verranno affidati a minori di anni 18 e comunque ad altre persone diverse da quelle autorizzate dai genitori con delega annuale in sede di iscrizione, o in possesso di delega occasionale compilata dai genitori e comunque precedentemente comunicata alla scuola. Nel caso di genitori separati o divorziati la Direzione si riserva la facoltà di chiedere una copia degli atti giudiziari attestanti i diritti dei singoli genitori sui bambini.

Durante l’anno, in occasione di uscite didattiche e ricreative, i bambini dovranno indossare la divisa della scuola (maglietta con il logo e pantaloncini rossi a scelta). Le spese delle attività, compresi spostamenti in autobus, sono a carico dei genitori.

 

·       Ritiri Anticipati e Decadenza dall’iscrizione

 

In caso di Ritiro Anticipato, la cessazione della frequenza del bambino dovrà essere comunicata con lettera raccomandata o pec da recapitare alla Direzione del Girotondo con preavviso di almeno un mese indicando la motivazione del ritiro che deve essere ricompresa tra le seguenti ammissibili:

- trasferimento della residenza familiare al di fuori della città metropolitana di Cagliari o comunque oltre 30 km dai locali scolastici;

- certificazione di gravi motivi di salute del bambino tali da non permettere la prosecuzione della frequenza in ambiente scolastico;

- gravi difficoltà economiche che non permettano il pagamento della retta annuale, anche frazionata mensilmente, per comprovata perdita del posto di lavoro di un genitore.

In caso di mancato preavviso verrà addebitata oltre la retta intera del primo mese di assenza, anche la retta del mese successivo, inoltre, indipendentemente dal momento in cui avverrà il ritiro, questo comporterà la perdita del diritto al mantenimento del posto per l’anno in corso e per quello successivo e verrà attivata l’azione di recupero del credito per tutte le mensilità successive non saldate.

·       Servizio di refezione

 

Il servizio di mensa è garantito dal mese di settembre al mese di giugno dalle ore 11.45 alle ore 13.00; la mensa può essere garantita anche nel mese di luglio quando vi sia la richiesta di almeno 10 (dieci) bambini, ciò a motivo dell’organizzazione scolastica e della sostenibilità economica.

 

Il servizio di mensa è a pagamento. Le Tariffe indicate nel tariffario sono già ridotte in presenza di convenzione col comune di Monserrato. Le quote della mensa potranno essere rimborsate alle famiglie se il servizio non verrà erogato per motivi esclusivamente addebitabili alla scuola.

Durante la merenda giornaliera, i bambini condividono lo stesso cibo, che i genitori portano a turno mensilmente; cibo che non può essere prodotto e/o confezionato in casa. Stessa disposizione per le feste, anche quelle di compleanno.

 

·       Ordine, abbigliamento e materiale

 

Il bambino deve presentarsi a scuola sempre pulito, ordinato, con il grembiulino e tutto il fabbisogno per la pulizia personale; Evitare le salopette, jeans con bottoni non slacciabili dai bambini, minigonne strette che impediscono il movimento; sono preferibili pantaloni e tute con elastico in vita. In ogni caso, si consiglia un abbigliamento comodo e pratico;

E’ sconsigliato portare da casa in sezione oggetti o giocattoli;

La Direzione e le insegnanti non assumono nessuna responsabilità sugli oggetti/giocattoli che il bambino porta con sé da casa, né sugli eventuali danni, ad esempio macchie di colore, che l’abbigliamento dovesse subire durante la permanenza del bambino alla scuola dell’infanzia.

 

Ogni bambino dovrà portare un piccolo corredo composto come indicato al momento dell’iscrizione, tra cui: fazzoletti di carta e “scottex” (fornitura mensile) e altro corredo didattico, alimenti per la merenda e accessori, e per i bambini di soli tre anni un cambio completo. In particolare, l’abbigliamento dovrà essere debitamente contrassegnato per evitare scambi o smarrimenti.

 

·       Strumentazione e materiale didattico

 

la scuola mette a disposizione il materiale didattico e la strumentazione – tra cui libri (esclusi quelli operativi), schede, CD, DVD, TV, stereo, macchina fotografica e videocamera, necessari per svolgere una creativa ed efficace attività educativa.

 

 

·       La giornata del bambino a scuola

 

ore 7.30  –  8.00 Pre-accoglienza                             

ore 8.00  –  9.00 Accoglienza

ore 9.00  –  9.30 Attività di routine (appello, calendario, canti, merenda)

ore 9.30– 11.45 Circle time e consegna delle attività didattiche e/o

   Progetti e unità di apprendimento in gruppo omogeneo

ore 11.45 – 13.00 preparazione e mensa                        

ore 13.00 - 14.00 giochi liberi e/o organizzati in salone e/o giardino

ore 14.00 – 14.30 merenda                           

ore 14.30 – 15.45 attività laboratoriali creative in sezione

ore 15.45 -. 16.00 riordino e uscita.

 

·       Altre Attività

 

Ogni anno si valuteranno, anche su richiesta dei genitori, collaborazioni con specialisti esterni, tra cui: attività motorie, attività musico-teatrali, lingua inglese, ecc. Tali attività a titolo oneroso saranno facoltative e saranno a carico dei genitori, salva la possibilità per la scuola di accollarsi l’eventuale onere.

I bambini non partecipanti proseguiranno nella normale attività scolastica con le loro insegnanti. 

 

·       Norme Sanitarie

 

CRITERI GENERALI PER L’ALLONTANAMENTO

Lievi indisposizioni sono molto frequenti tra i bambini e la maggior parte di esse non necessita l’allontanamento dalla comunità.

I bambini verranno invece allontanati quando la malattia:

  • impedisca al bambino di partecipare adeguatamente alle attività
  • richieda cure che il personale non sia in grado di fornire senza compromettere la salute e/o la sicurezza degli altri bambini;
  • sia trasmissibile ad altri e l’allontanamento riduca la possibilità di contagi.

Il bambino può essere allontanato direttamente dalle educatrici qualora presenti:

·         congiuntivite purulenta  

·         diarrea

·         febbre superiore a 37,5°C (temperatura ascellare)

·         stomatite

·         vomito  (due o più episodi)

·         pediculosi

·         esantemi con febbre o cambiamenti del normale comportamento (torpore, pianto continuo,….)

·         eruzione cutanea diffusa

·         difficoltà respiratoria.

 

Qualora i genitori non siano rintracciabili, il personale della scuola, in considerazione della gravità del caso, provvederà ad accompagnare il bambino al pronto soccorso più vicino, o comunque aperto, con l’utilizzo di ambulanza (il relativo costo sarà addebitato alla famiglia).

I bambini che abbiano la necessità di portare, durante le ore di frequenza, ingessature, tutori rigidi o altri ausili terapeutici, potranno essere accolti purché non sussistano serie controindicazioni rispetto alle attività normalmente svolte.

 

Ai sensi della normativa per fronteggiare il rischio Covid-19 verranno applicate tutte le misure di sicurezza e prevenzione indicate dalla stessa normativa nazionale e regionale come regolamentate nel Protocollo adottato dal Girotondo in data 04.09.2020.

 

CRITERI GENERALI DI RIAMMISSIONE

Per assenze dovute a motivi sanitari, o non sanitari non preventivamente comunicati alla Direzione o alle educatrici, inferiori ai 5 giorni consecutivi, se il problema per cui il bambino era stato allontanato è apparentemente risolto, per riprendere normalmente la frequenza non è necessaria la presentazione di certificato medico ma è sufficiente la compilazione di un modello di autocertificazione già predisposto.

Per assenze dovute a motivi sanitari, la certificazione medica si richiede solo se prevista dalla legge .

 

Assenze non legate a motivi sanitari e preventivamente comunicate alla Direzione o alle educatrici non necessitano di certificato medico per la riammissione, qualunque sia il periodo di assenza.  In caso di assenze superiori ai 5 giorni, preventivamente non comunicate alla Direzione scolastica, il genitore dovrà Autocertificare il motivo dell’assenza non legata a malattia o altri problemi sanitari.

 

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIE  

Non è ammessa la somministrazione di farmaci durante l’orario di frequenza da parte del personale scolastico, salvo per patologie particolari, che dovranno essere documentate da un certificato del medico curante contenente indicazione dei farmaci, posologia, orari e modalità di somministrazione.

 

VACCINAZIONI

Ai sensi della legge 31 luglio 2017 n.119 e della circolare del Ministero della Salute del 16 agosto 2017 e successive integrazioni, per ogni bambino iscritto presso la nostra struttura deve essere presentata inderogabilmente copia della cartella sanitaria con i timbri di avvenuta vaccinazione. In caso di mancata vaccinazione: a) ogni genitore dovrà autocertificare di aver presentato alla ATS (ASL) richiesta di vaccinazione, con annotazione dei dati di prenotazione; b) in casi eccezionali, dovrà essere presentato il certificato medico che ne attesti l’esonero.

Ogni altro motivo di mancata vaccinazione comporterà, a norma di legge l’impossibilità di frequentare la nostra struttura, e in caso di accertata difformità tra l’autocertificazione rilasciata con la successiva presentazione della tessera sanitaria o certificazione ATS (ASL), comporterà la segnalazione agli uffici competenti.

 

                                                           *   *   *   *   *

Il presente Regolamento interno è parte integrante della Carta dei Servizi della scuola per l’infanzia paritaria “Il Girotondo” di Monserrato, ed è suscettibile di adeguamenti, anche in occasione dell’aggiornamento del P.T.O.F. e del progetto educativo.

Si compone di n. 10 pagine compresa la copertina, oltre il Tariffario allegato che ne costituisce parte integrante ed è aggiornato il 3 gennaio 2024.

Avrà validità per le nuove iscrizioni dal mese di gennaio 2024.

 

Monserrato, 03/01/2024                                                              Il Comitato di Gestione     

Torna ai contenuti | Torna al menu