Menu principale:
Nido d'infanzia
Il Nido è un Servizio educativo e sociale
che accoglie i bambini in età compresa
fra tre mesi e tre anni e che concorre con
la
famiglia alla loro formazione.
Si propone
come luogo di socializzazione e stimolo delle potenzialità cognitive, affettive e sociali, del bambino, supportando anche il loro sistema
familiare di riferimento, rispondendo ai loro bisogni sociali
e affiancandole nei loro compiti educativi.
La progettazione è uno strumento indispensabile che l’equipe educativa predispone definendo le tappe e gli obiettivi da raggiungere:
·
individuazione degli obiettivi educativi del gruppo di bambini
e degli obiettivi
declinati per fasce
di età;
·
individuazione delle attività ludico/conoscitive da proporre ai bambini coerentemente con gli obiettivi previsti;
·
definizione dei tempi per la realizzazione delle attività;
·
scelta dei materiali.
È fondamentale, per una corretta continuità tra il lavoro
svolto all’asilo nido e la vita in famiglia, che ci sia una stretta condivisione degli obiettivi,
in quanto conoscere
le finalità educative
delle attività che si propongono al micronido permette alle famiglie
di seguire lo sviluppo
dei propri bambini
allineandosi così ai loro tempi e alle loro esigenze.
Nel corso
dell’anno educativo
fra settembre e luglio
vengono proposte attività
ludico, educative e didattiche adeguate al grado di sviluppo dei bambini nelle diverse
aree (cognitiva, della socializzazione, del linguaggio, motoria, dell’autonomia.
Nel corso dell’anno, oltre all’ attività
didattica e ludico-educativa giornaliera, viene dato spazio alla realizzazione delle iniziative di tipo straordinario quali feste in occasione
dei compleanni, Natale,
Carnevale, Pasqua con lo scopo di favorire
la continuità educativa verticale fra micronido
e scuola dell’infanzia.
L’obiettivo primario del
nido è dare l’opportunità ad ogni
bambino di fare esperienze piacevoli e positive in un clima sereno.
L’inserimento al nido si svolge generalmente nel mese di Settembre, in concomitanza con la riapertura della
struttura, ma essendo aperte
le iscrizioni tutto l’anno è possibile che questa fase venga affrontata anche nei mesi successivi.
Il primo ingresso al Nido rappresenta un momento
importante e delicato
per il bambino e per la sua famiglia
con la quale viene concordata la data d’inizio e il periodo di svolgimento.
Generalmente l’inserimento
ha una durata temporale di 5/7 giorni, (da valutare
a seconda del caso e dell’età anagrafica del
minore), durante la quale il genitore
per il tempo stabilito dalle educatrici, si trattiene
all’interno dello spazio educativo
per permettere al bambino di familiarizzare con l’ambiente circostante, conoscere le figure di riferimento e interagire col gruppo dei pari. La coordinatrice insieme con le educatrici nel frattempo acquisiscono dai genitori tutte le informazioni utili a poter garantire una permanenza serena e adeguata
al bambino (abitudini, tipologia di attaccamento, utilizzo di oggetti transizionali e informazioni pratiche relative
all’alimentazione ed eventuale presenza
di allergie e
patologie).
La Giornata al Nido
La giornata tipo si svolge attraverso la routine
che scandisce la permanenza del bambino a scuola ed è
strutturata in questo modo:
·
Preaccoglienza: 7:30 – 8:30;
·
Attività di routines e
accoglienza: 8:30 – 9:30;
·
Merenda e cambio panni : 9:30 – 10:00;
·
Attività didattiche programmate: 10:00 – 10:30;
·
Canti, balli e percorsi motori: 10:30 – 11:00;
·
Preparazione al pranzo e secondo
cambio panni: 11:00 – 11:10;
· Pranzo: 11:15
11:45;
·
Pulizia e cambi dei bambini
dopo il pranzo: 12:00 – 12:45;
· Riposo: 13:00 – 14:30;
·
Merenda e terzo cambio panni:
14:30 – 15:00;
· Uscita: 15:00 – 16:00;
Il progetto pedagogico è la somma delle
conoscenze e delle esperienze finalizzate a rendere
il servizio competente qualitativamente per accogliere bambini dai tre mesi ai tre anni e dar loro un ambiente idoneo che
rispetta i bisogni cognitivi, sociali e
fisiologici specifici per questa fascia d’età.
La programmazione proposta si sviluppa tenendo conto delle aree di apprendimento individuate come comuni alla fascia d’età 12/36 mesi:
1. AREA PSICOMOTORIA
·
Coordinazione;
·
Equilibrio;
·
Percezione
corporea;
·
Perfezionamento e sperimentazione di
nuovi schemi motori;
·
Rafforzamento delle capacità conoscitive attraverso
il tatto, la vista e
l’olfatto;
·
Sperimentazione e messa in pratica
di percorsi motori strutturati;
·
Sviluppo e arricchimento del linguaggio verbale
e non;
·
Imitazione
di suoni e rumori della
vita quotidiana (es.
versi degli animali, rumori della città);
·
Articolazione di brevi canzoni e filastrocche;
·
Comprensione
delle richieste verbali dell’adulto;
·
Nominare
correttamente cose, animali, persone;
·
Saper comunicare i propri bisogni;
3.
AREA LOGICA
·
Saper discriminare, abbinare, raggruppare e ordinare
gli oggetti;
·
Conoscenza
dei concetti
di base e i loro derivati;
·
Prime associazioni fra oggetti,
colori e suoni;
· Sviluppo della conoscenza e promozione della curiosità;
4.
AREA SOCIO-AFFETTIVA
·
Individuazione, sperimentazione e riconoscimento delle prime espressioni emotive;
·
Rafforzamento delle capacità collaborative;
·
Acquisizione della capacità di condivisione del gioco col gruppo dei pari;
·
Attuazione e sperimentazione di
modalità relazionali semplici;
Per quanto riguarda la fascia d’età lattanti
3/12 mesi, l’obiettivo consiste
nella stimolazione dello
sviluppo psicofisico di base:
·
Motricità
fine: attraverso l’utilizzo di tappeti
e giochi strutturati da materiali
naturali, morbidi e colori tenui.
·
Coordinazione oculo-manuale: utilizzo di libricini di stoffa e oggetti
simili che stimolino il contrasto
luce-ombra, oggetti raffiguranti figure geometriche (spirali,
cerchi, forme semplici, linee e
curve);
·
Percezione del sé attraverso lo specchio: proposta per sviluppare
la presa di coscienza del proprio corpo, dei propri gesti esercitandosi
nei movimenti;
·
Rafforzare la muscolatura: attraverso l’utilizzo di tappetini idonei i piccoli
vengono posizionati a pancia in su, per un tempo
prestabilito al fine di rinforzare
la muscolatura di braccia
e collo;
La programmazione proposta ogni anno, tiene
conto della fascia di
riferimento frequentante e
degli obiettivi psico-motori sopraccitati e viene suddivisa in aree tematiche:
·
Progetto Educativo;
·
Progetto alla scoperta dei Colori
primari e secondari
·
Progetto alla scoperta degli Animali della fattoria
e del mondo;
·
Programmazione ordinaria alla scoperta delle stagioni
e delle festività;
Elemento fondamentale della giornata al nido è
il gioco, inteso come attività
ludico- ricreativa (gioco strutturato, gioco libero,
gioco di gruppo):
·
Manipolazione: attraverso l’uso delle mani i bambini riescono a manipolare tutto ciò
che
trovano nell’ambiente a loro disposizione affinando le loro capacità;
·
Attività grafico-pittoriche: attraverso queste attività i bambini esprimono
sé stessi, le proprie emozioni
e la
propria creatività, sviluppano e migliorano
la motricità fine, la coordinazione
oculo-manuale,
la conoscenza spaziale aiutati dall’utilizzo di differenti materiali e tecniche
(pennelli, spugne, rulli, digitopittura, tempere, pennarelli, pastelli
a cera e matitoni).
·
Attività di scoperta, gioco euristico
e cestino dei tesori: il gioco euristico è un vero
e proprio
gioco di scoperta, un’attività di esplorazione spontanea durante
la quale vengono proposti
giochi di diverse tipologie
e materiali.
•
Benvenuto (Eccomi
qui)
•
Il mio primo disegno
•
I colori
dell' autunno FESTA DEI
NONNI
•
L’
albero dell’ autunno
•
Le foglie
•
La castagnata
•
La melagrana
•
La prugna HALLOWEEN
•
Zucca
•
Pipistrello
•
I funghi
•
Il riccio
•
La tartaruga FESTA
DELL’ALBERO
INVERNO
•
I colori dell'
inverno
•
L' albero dell' inverno
•
Il fiocco di neve
•
La foca
•
L'
orso polare NATALE
•
Babbo Natale
•
Albero di Natale
•
La Befana
•
Il mandarino
•
Il kiwi
•
La mela
•
La pera
•
CARNEVALE
•
Festa del papà
PRIMAVERA
•
L' albero della primavera
•
Il fiore
•
La coccinella
•
La farfalla
•
PASQUA
•
Il pulcino
•
La lumaca
•
L' albicocca
•
Le
nespole
•
Festa della
mamma
•
Il prato fiorito
ESTATE
•
Il
pesciolino
•
Gli abitanti del mare
•
La stella marina
•
Il mare
•
L' anguria
•
Il melone
• Buone vacanze
•
La pecora
•
La mucca
•
Il cavallo
•
La gallina
•
Il maialino
•
Il cane
•
Il gatto
•
La giraffa
•
Il leone
•
L' elefante
•
La zebra
•
La scimmia
I COLORI
•
Rosso
•
Giallo
•
Blu
•
Verde
•
Marrone
•
Arancione
•
Rosa
•
Viola
•
Grigio
•
Nero
Le educatrici / La coordinatrice