Menu principale:
CARTA DEI SERVIZI
DELLA
SCUOLA DELL'INFANZIA E DEL NIDO
"IL GIROTONDO"
Indice
Introduzione
Principi fondamentali
1.
Accoglienza
e integrazione
2.
Regolarità
del servizio
3.
Uguaglianza
4.
Diritto
di scelta
5.
Regolamento
scolastico e frequenza
6.
Trasparenza e partecipazione
7.
Efficienza
8.
Libertà di insegnamento e formazione del
personale
9.
.Area
didattica
10. Servizi amministrativi
11. Condizioni ambientale della scuola
12.
Procedura dei Reclami e Valutazione del Servizio
13.
Attuazione
Introduzione
Questa
carta è uno strumento di riferimento e di garanzia della qualità dei servizi
educativi 0-6 anni, ispirato alla direttiva del Presidente del Consiglio dei
Ministri del 27 gennaio 1994 “Principi sull’erogazione dei Servizi Pubblici”.
La realizzazione di questa carta dei servizi consente a tutti i soggetti
interessati di conoscere gli aspetti generali e più specifici dei servizi per
l’infanzia. Le informazioni contenute riguardano principalmente l’erogazione
dei servizi e le modalità di gestione, gli strumenti di controllo e di garanzia
e le procedure che gli utenti devono seguire per le diverse richieste e
segnalazioni..
La
Carta dei Servizi Educativi potrà essere aggiornata annualmente ed è
disponibile a tutte le famiglie che usufruiscono di tali servizi.
E’
il documento generale attraverso il quale la scuola esplicita agli utenti la
sua azione.
Ogni
principio sotto enunciato trova una dettagliata e specifica collocazione nei
vari documenti che garantiscono il regolare funzionamento del nido e della
scuola dell’infanzia il Girotondo, tra cui Il Progetto Educativo, Il Piano
Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), La Programmazione e la Progettazione
Annuale e Triennale, Il Regolamento Interno della Scuola dell’Infanzia e del
Nido, Gli Organi Collegiali della Scuola dell’Infanzia, Il Piano di Miglioramento
e di Autovalutazione, Il Bilancio e Il Bilancio Sociale.
Principi
Fondamentali
La
Carta dei Servizi si ispira ai seguenti articoli della Costituzione Italiana:
Art.3:
E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e
sociale che limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini
impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione
di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Art.21:
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la
parola, lo scritto o gli altri mezzi di diffusione.
Art.30:
E’ dovere dei genitori mantenere, istruire, educare i figli anche se nati fuori
dal matrimonio. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che
siano assolti i loro compiti.
Art.33:
L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento. La Repubblica
detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti
gli ordini e Gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed
istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.
Art.34:
La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto
anni, è obbligatoria e gratuita.
1. Accoglienza e integrazione
Raccordo Nido / Scuola
dell’infanzia:
Il Girotondo promuove iniziative e occasioni di incontro durante l’intero
anno scolastico tra i bambini del nido e i bambini delle due sezioni della
scuola dell’infanzia, favorendo la continuità didattica ed educativa
attraverso:
·
presentazione della scuola d’infanzia ai genitori; distribuzione di
materiale informativo,
·
coordinamento di specifiche attività educative e didattiche,
·
unità didattiche in cooperazione tra i bambini del nido e le classi della
scuola dell’infanzia,
·
visita alle aule della scuola dell’infanzia,
·
raccolta di informazioni sugli alunni attraverso colloqui con i genitori.
Raccordo Scuola dell’Infanzia / Scuola
Primaria:
La scuola, promuove le seguenti iniziative di conoscenza/accoglienza verso
i bambini provenienti dalla scuola dell’infanzia nella fase di passaggio alla
scuola Primaria:
·
presentazione della scuola primaria ai genitori ; distribuzione di
materiale informativo
·
coordinamento di alcune attività educative e didattiche,
·
visita agli edifici della scuola primaria,
·
raccolta di informazioni sugli alunni attraverso colloqui con i genitori.
La scuola promuove iniziative al fine di rimuovere le possibili cause di
discriminazione e disuguaglianza, Viene favorita, inoltre, l'integrazione di
alunni che sopraggiungono ad anno iniziato; in questi casi si cerca di ottenere
al più presto tutta la documentazione e le informazioni necessarie per
realizzare gli interventi di accoglienza, di inserimento e di eventuale
recupero.
Negli anni
scolastici 2019/2020 e 2020/2021 tutte le attività di integrazione
NIDO/INFANZIA e INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA sono riviste sulla base delle norme e
dei protocolli sulla sicurezza per il rischio COVID-19.
2
Regolarità
del servizio
La scuola garantisce in ogni momento, attraverso l'azione di docenti e
personale ausiliario, la vigilanza sui minori (v. Regolamento) e la continuità
del servizio.
In caso di assenza dei docenti, ove non sia possibile nominare un
supplente, vengono utilizzati insegnanti con ore a disposizione o disponibili
ad effettuare ore eccedenti. In caso di interruzioni del servizio legate a
iniziative sindacali, le famiglie vengono avvisate con congruo anticipo della
modifica dell'orario e la scuola garantisce, dove previsto, il funzionamento
del trasporto alunni secondo le modalità comunicate dall'’Ente erogatore del
Servizio.
Nell’A.S. 2019/2020
non è stato possibile garantire la regolarità del servizio per disposizioni
nazionali connesse alla pandemia nota COVID-19.
Per l’A.S.
2020/2021 il servizio verrà garantito secondo le istruzioni operative e
procedure di sicurezza connesse all’emergenza del virus COVID-19 indicate nel
protocollo del Girotondo approvato dal Comitato di Gestione in data 04/09/2020.
3
Uguaglianza
Gli elementi di diversità sessuale, sociale, religiosa, culturale, etnica
sono fonte di arricchimento reciproco e occasione di crescita e di confronto.
La scuola crea condizioni di non discriminazione fin dal momento della
formazione classi, che sono omogenee fra di loro per età, indipendentemente dal
sesso o da altri elementi.
4
Diritto
di scelta
I genitori hanno la facoltà di iscrivere i propri figli in una scuola di
loro scelta.
Le iscrizioni dei non residenti sono accettate compatibilmente con la
disponibilità di posti. La presentazione della scuola avviene mediante incontri
con docenti e del coordinatore didattico, nel corso dei quali viene presentato
il Piano triennale dell’Offerta Formativa.
5
Regolamento
scolastico e frequenza
La presenza degli alunni alle lezioni viene controllata quotidianamente dai
docenti che annotano le assenze sul registro di classe. In caso di assenze
continuate o irregolari, vengono attivati immediatamente i contatti con le
famiglie e, dove necessario, si provvede ad informare i Servizi Sociali.
La scuola si impegna a prevenire la dispersione scolastica attraverso l’utilizzo
efficace delle proprie risorse,
6
Trasparenza
e Partecipazione
L’istituzione scolastica, al fine di
promuovere ogni forma di partecipazione, garantisce la massima semplificazione
delle procedure ed un'informazione completa e trasparente. Per realizzare una
comunicazione immediata, chiara ed efficace verso i suoi interlocutori, vengono
adottate le seguenti modalità ed iniziative:
·
Incontri formali mediante organi collegiali;
·
Incontri informali (incontri personali tra insegnanti e/o educatori con i
genitori).
Le informazioni vengono date sia in forma verbale
che scritta (cartacea o informatica)
Il Ptof, La Carta
dei Servizi e i più significativi documenti didattici sono visionabili in sede
o sul sito del Girotondo .
Il diritto
all'accesso è garantito da regolamenti scolastici oltra a quanto previsto dalle
norme di cui alla legge 241/90, D.P.R. n. 352 del 27.6.92 e 62 del 10 marzo
2000
7
Efficienza
Il lavoro scolastico, ed in particolare l'orario di servizio di tutte le
componenti, si informa a criteri di efficienza, efficacia e flessibilità sia nell'organizzazione
dei servizi amministrativi, che nell'attività didattica. Le diverse fasce
orarie cui le famiglie possono accedere garantiscono la partecipazione alle
attività educative e didattiche essenziali per ogni fascia di età.
8
Libertà di insegnamento e Formazione del personale
La programmazione educativa assicura la formazione dell’alunno,
facilitandone le potenzialità evolutive e contribuendo allo sviluppo armonico
della personalità, nel rispetto degli obiettivi formativi e educativi previsti
dal Progetto Educativo, dal PTOF e dalla Programmazione Annuale.
La libertà di insegnamento è espressione della professionalità
docente e riguarda la scelta dei contenuti e della metodologia in funzione degli
obiettivi disciplinari, nel rispetto delle strategie educative definite dal Collegio
dei Docenti.
Tutti i docenti che operano nella classe sono considerati
a pieno titolo corresponsabili del processo educativo oltre che contitolari di classe
con pari diritti e doveri.
L'aggiornamento del personale è considerato condizione indispensabile per un
servizio di qualità, secondo quanto meglio definito nel Piano di Miglioramento predisposto
dal Comitato di Valutazione.
9
Area
Didattica ed Educativa
La scuola dell’infanzia e il nido, con l’apporto delle competenze professionali
del personale e con la collaborazione ed il concorso delle famiglie, delle
istituzioni e della società civile, si impegnano ad adeguare le attività didattiche
e educative alle esigenze culturali e formative degli alunni nel rispetto delle
finalità Istituzionali.
La scelta dei libri di testo e delle strumentazioni didattiche risponde a
criteri di:
·
riconosciuta validità didattica
·
annualità dei testi per evitare sovraccarico
·
economicità.
Il collegio dei docenti seleziona e adotta i testi
ritenuti più idonei per fasce di età. I testi sono integrati da attrezzature
didattiche diversificate (testi vari, audiovisivi, sussidi multimediali,
dispense, materiale ludico-didattico preparato dagli insegnanti).
L’insegnamento è caratterizzato da una pluralità di approcci ai contenuti
disciplinari ed interdisciplinari e tiene conto delle differenze individuali
nei modi e nei tempi dell’apprendere; il Collegio dei Docenti si accorda per
rendere omogenee le metodologie didattiche e le attività educative.
I rapporti interpersonali docenti-alunni sono basati sulla correttezza e
rispetto reciproco. Il coinvolgimento degli allievi nelle attività scolastiche
viene favorito da stimoli positivi e gratificazioni. Quando necessario non sono
esclusi i richiami che avranno funzione chiaramente educativa evitando di
assumere carattere mortificante o punitivo. I genitori sono tempestivamente
informati.
La scuola garantisce l’adozione e l’elaborazione dei seguenti documenti che
vengono annualmente consegnati alle famiglie:
Scuola dell’infanzia:
·
Unità Mensili di Apprendimento (Programmazione Didattica);
·
Progetti Didattici Annuali;
·
Libro Operativo;
·
Fascicolo di Laboratorio Linguistico;
·
Produzione di Laboratori Manuali.
Nido:
·
Progettazione Annuale;
·
Libro operativo;
·
Progetti Educativi
·
Produzione di Laboratori Manuali
10
Servizi
Amministrativi
La scuola, compatibilmente con le limitate risorse a
disposizione si impegna a garantire:
· celerità delle procedure
·
trasparenza;
·
cortesia e disponibilità nei confronti dell'utenza
·
tutela
della privacy.
La segreteria, compatibilmente
con la dotazione organica del personale
amministrativo, cerca di venire incontro alle esigenze
degli utenti. Normalmente
anche una parte del personale educativo-didattico collabora con gli impegni di
segreteria per rendere fruibile più velocemente i servizi amministrativi.
Lo svolgimento della procedura
di iscrizione per la scuola dell’infanzia è immediatamente conseguente alla consegna
della domanda. In caso di documentazione
incompleta, la scuola si impegna a segnalarlo
tempestivamente agli interessati al fine
di perfezionare
l'iscrizione.
Il rilascio dei certificati di iscrizione e frequenza è effettuato normalmente su richiesta dei genitori entro
pochi giorni e più celermente possibile.
Le informazioni di pubblica utilità
vengono regolarmente
comunicate ai genitori sia personalmente sia
mediante strumenti informatici e tramite affissione in bacheca.
11
Condizioni
Ambientali della Scuola
Le condizioni di igiene e di sicurezza
della scuola garantiscono una permanenza a scuola confortevole per
alunni e personale.
Il personale
ausiliario si adopera per mantenere la costante igiene dei locali.
Il Girotondo opera
ogni sforzo per garantire la sicurezza
interna alla struttura, compresi gli spazi all’aperto dedicati al gioco, e si impegna
a sensibilizzare gli Enti Locali
al fine di garantire agli alunni la sicurezza esterna (servizio di vigilanza e
regolazione traffico automobilistico).
Ogni anno, periodicamente, vengono effettuate esercitazioni relative alle
procedure di sicurezza (Piano di Evacuazione).
12 Procedura dei Reclami e
Valutazione del Servizio
I reclami possono essere espressi in forma orale,
scritta, telefonica, via e-mail e devono contenere generalità, indirizzo e reperibilità del
proponente. I reclami
orali e telefonici vengono, quando rilevanti, riformulati al Gestore, il quale,
dopo aver esperito
ogni possibile indagine in merito, risponde sempre con celerità,
attivandosi per rimuovere le cause
che hanno provocato il reclamo. I reclami anonimi non sono presi in
considerazione.
Qualora il reclamo non sia di competenza del Gestore, al reclamante sono fornite indicazioni circa il corretto destinatario. Al termine dell’anno
scolastico il Comitato di Autovalutazione, sulla base dei risultati rilevati
tramite le azioni di autovalutazione, redige una relazione sui risultati
dell’attività formativa della scuola che viene
sottoposta all’attenzione del Comitato di Gestione. Attraverso l’analisi del
monitoraggio la scuola verifica l’attività formativa mettendo a punto eventuali
modifiche e/o interventi migliorativi.
13
Attuazione
Le indicazioni contenute nella presente Carta dei Servizi
si applicano fino a quando non intervengano,
in materia, variazioni
significative, anche a seguito di disposizioni contenute nei contratti collettivi o in norme
di legge.
Il presente documento è stato oggetto di revisione ed integrazione a cura
del comitato di gestione nel mese di settembre 2020.
IL Gestore /Il Comitato Di Gestione